
ART
IN PROGRESS
STIAMO LAVORANDO ALLA II EDIZIONE BIENNALE DEL SALENTO 2022
MOSTRA INTERNAZIONALE ARTE CONTEMPORANEA
BIENNALE DEL SALENTO II Edizione
2022
Palazzo di Donno – Ecomuseo della Pietra Leccese
Cenni storici
Il termine “biennale” è utilizzato per definire grandi eventi culturali ricorrenti con cadenza periodica che già nel nome palesano la propria natura: la volontà di accogliere l’arte, con continuità facendola elemento elemento codice per il territorio ospitante. La maggior parte delle biennali, infatti, hanno nel loro titolo il nome del luogo dove si svolgono e nascono, nel maggior parte dei casi, da una volontà o con il coinvolgimento diretto delle istituzioni locali e delle municipalità.
Madre di tutte le Biennali, celebre in tutto il mondo, è quella di Venezia che nacque con lo scopo di celebrare l’anniversario di nozze dei Sovrani d’Italia attraverso l’ arte.
La Biennale del Salento – Mostra Internazionale arti contemporanea – nasce sul modello degli altri Eventi che animano il panorama artistico mondiale, valorizzando un Territorio culla di una storia millenaria, usi tradizioni e che affondano le radici in un lontano.
Il progetto, ideato e curato dal Dott.ssa Ilaria Giacobbi, (storico dell’arte crono Roma Art Week operante con il patrocinio del MIBACt, Regione Lazio, Comune di Roma, Università La Sapienza di Roma) si articola all interno di cosa di cosa di ricerca e di studio dell’arte contemporanea volto indagare il fermento contemporaneo.
Artisti italiani e internazionali presentano le loro opere in un’esposizione collettiva che una panoramica sul produzione artistica coeva in un confronto dialettico con gli artisti locali per approfondire il tra artisti-opera creata e territorio.
.
.